Tecnologia
Hub azionato elettricamente
La variazione del passo delle pale è ottenuta tramite un servomotore elettrico. Il servomotore è realizzato su nostro progetto e viene prodotto esclusivamente per FP-propeller.
Le caratteristiche principali che abbiamo apportato al nostro servomotore sono:
- Funzionalità garantita e testata fino a 3000 giri/min dell’elica
- Riduttore epicicloidale interamente realizzato in metallo
- Lunga durata (>2000 ore nell’intervallo -30°C +50°C)
- Affidabilità assoluta della funzionalità
L’elica FP con mozzo elettrico è stata progettata per raggiungere una velocità di variazione del passo di 3,5°/sec. Questo valore è stato assunto perché rappresenta il valore massimo di variazione del passo controllabile manualmente.
Caratteristiche principali:
- fattore di sicurezza superiore a 10
- movimento del meccanismo sui cuscinetti, al fine di eliminare l’usura
- limiti di intervallo di tono, superiore e inferiore, regolabili
- blocco di sicurezza per il limite inferiore del passo, per impedire in ogni caso la “retromarcia”
- regolazione manuale del passo delle pale in caso di guasto elettrico
- TBO di 2.000 ore
- Alimentazione: 12VDC or 24VDC
Mozzo azionato idraulicamente
Il motore elettrico nel mozzo è stato sostituito dal pistone idraulico. La versione idraulica del mozzo è stata realizzata per i piloti che apprezzano questa soluzione.
In particolare, il pistone idraulico da noi realizzato è assolutamente privo di perdite d’olio dalle parti di tenuta. Il controllo del passo dell’elica può essere ottenuto tramite un regolatore idraulico a velocità costante (ad esempio: Jihostroj).
Caratteristiche principali:
- fattore di sicurezza superiore a 10
- movimento del meccanismo sui cuscinetti, al fine di eliminare l’usura
- alta velocità nella variazione del passo delle pale
- limiti di intervallo di tono: inferiori, regolabili
- TBO di 2.000 ore
Tecnologia di ancoraggio della lama
L’azienda FP-propeller Srl produce un’ampia varietà di eliche a passo variabile in volo. L’obiettivo di FP-propeller Srl è quello di fornire a ogni velivolo l’elica migliore, quella che meglio soddisfa le esigenze del pilota.
Il TBO del mozzo è di 2000 ore.
Dobbiamo considerare che il mozzo a passo variabile è un dispositivo meccanico che deve essere realizzato da meccanici di alta precisione. In particolare, il gambo della pala deve ruotare con elevata precisione e rigidità nella sua sede, sul suo asse. I cuscinetti a sfere e a rulli garantiscono questo movimento di alta qualità.
Per quanto riguarda le lame, si utilizzano due categorie:
— prodotto da FP
— prodotto dai principali produttori mondiali di eliche: Sensenich, Warp Drive, Whirl Wind; Catto
La lama realizzata da FP ha il gambo metallico legato e immerso nella radice della lama.
Benefici
Le pale prodotte da altri produttori hanno la radice in materiale composito, inadatta per un ancoraggio preciso nel mozzo a passo variabile. Il problema viene risolto incollando la radice della pala al suo gambo metallico, che diventa il dispositivo di ancoraggio della pala al mozzo. Il gambo metallico viene quindi fissato al mozzo tramite cuscinetti a rulli, liberi di ruotare attorno all’asse della pala.
La tecnologia di ancoraggio della pala al suo gambo metallico è di fondamentale importanza per la sicurezza di funzionamento e per la durata dell’intera elica.
Inizialmente, il gambo della pala viene allineato con l’asse del vetro tramite una maschera ad alta precisione e quindi cementato in modo permanente. La cementazione del gambo avviene tramite iniezione di resina all’interno delle sottili pareti tra la radice della pala e il vetro metallico.
La tecnica di cementazione, frutto di uno specifico studio sperimentale, è stata testata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna.
Come risultato finale, pala e gambo metallico diventano un corpo unico. In altre parole, pala e gambo metallico non si muovono in alcuna direzione l’uno rispetto all’altro.
Con questa tecnica di ancoraggio delle pale, si ottengono i seguenti vantaggi.
– La precisione dell’allineamento angolare, ovvero la differenza di angolo tra le pale dell’elica, è inferiore a 0,1 gradi e rimane stabile per tutta la vita dell’elica.
– Di conseguenza, non si verificano vibrazioni dovute alle differenze angolari tra le pale.
– Inoltre, le pale sono facili da montare nel mozzo, senza la necessità di laboriose (e imprecise) regolazioni da parte dell’installatore.
Confronto tra concorrenti
A titolo di confronto, alcuni concorrenti ancorano la pala al gambo metallico, ma senza bloccarla in modo permanente.
A fronte del discutibile “vantaggio” di poterla smontare, questa soluzione “semplificata” presenta il seguente inconveniente: periodicamente, è necessario riallineare le pale dell’elica. Infatti, il semplice incastro meccanico non è in grado di inibire la rotazione continua e impercettibile della pala alla radice, a causa delle inevitabili vibrazioni del funzionamento dell’aereo.
Di solito, questo processo di riallineamento delle pale comporta una “revisione generale”, con i relativi costi.
La nostra politica aziendale è quella di fornire al pilota un’elica affidabile e durevole nel tempo, con bassi costi di manutenzione.
Naturalmente, controlli e manutenzioni regolari rappresentano il modo più sicuro per volare in ogni caso.